Seleziona una pagina

Chi siamo

La cooperativa Il Pozzo è nata nel luglio 1997. Dalla premessa allo statuto si possono leggere i principi fondamentali che hanno dato vita a questa esperienza:
“un quartiere popolare di periferia, quale quello delle Piagge, con il suo disagio diffuso, spesso diventa luogo di “colonizzazione sociale”, dove gli interventi cercano di rispondere ai singoli bisogni senza però tendere a rimuovere le cause che originano il disagio stesso. Questo ci ha spinto a pensare a una Cooperativa Sociale che sia luogo e spazio dove emergono e si sviluppano le potenzialità di chi abita il quartiere, dove si lavora non solo “per” ma prima di tutto “con “ chi vive in condizioni di disagio, con la prassi del coinvolgimento e la logica dell’autodeterminazione sociale.

Oggi la cooperativa sociale Il Pozzo partecipa alla gestione di due centri di alfabetizzazione in L2 (italiano per alunni stranieri) del Comune di Firenze, il centro Gandhi sopra la scuola media
Paolo Uccello in via Pistoiese, e il centro Giufà dentro la scuola Barsanti nel quartiere 4. Un altro progetto su cui lavora la cooperativa fin dalla sua nascita è il laboratorio Bricolandia di via Liguria, in cui sono inserite persone in difficoltà che attraverso attività di piccolo artigianato artistico cercano di reinserirsi nel mondo del lavoro. Alcune di queste persone svolgono la loro attività anche la mattina presso la sede della cooperativa, il Centro sociale Il Pozzo , o presso la bottega delle economie solidali EquAzione.
La cooperativa collabora strettamente con l’Associazione di Volontariato Il Muretto per la realizzazione di progetti educativi e socializzanti rivolti a bambini e adolescenti.

Cosa facciamo

Per conseguire i propri scopi sociali la cooperativa organizza e gestisce le seguenti attività:

N

inserimento lavorativo a scopo socio-terapeutico propedeutico al lavoro di giovani e adulti in situazioni di difficoltà

N

laboratori creativi di artigianato con inserimento socio-terapeutico di giovani e adulti in situazioni di difficoltà; attività educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi ed i 3 anni

N

percorsi di accompagnamento personalizzato ad adolescenti in obbligo scolastico all'interno delle scuole del territorio; doposcuola per bambini della scuola primaria e doposcuola per bambini e ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado

N

attività socializzanti e ricreative pomeridiane per bambini della scuola primaria e per bambini e ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado

N

campi estivi diurni e residenziali

N

insegnamento dell'italiano come seconda lingua a bambini e adolescenti nella Rete dei Centri di Alfabetizzazione del Comune di Firenze

N

insegnamento dell'italiano come seconda lingua a detenuti

Contatti

Consenso al trattamento dei dati

1 + 3 =